- confondere
- con·fón·de·rev.tr. (io confóndo) FO1a. rendere indistinto, meno chiaro riducendo l'efficienza dei sensi: l'oscurità confonde i contorni delle coseSinonimi: annebbiare, 1appannare, attutire, offuscare.Contrari: acuire, chiarire.1b. turbare, disorientare: confondere le idee a qcn. | disturbare, far perdere la concentrazione: non mi confondere, sto lavorando | mettere in imbarazzo con cortesie, lodi, complimenti eccessivi: tutte queste attenzioni mi confondonoSinonimi: agitare, disorientare, imbarazzare, impacciare, mortificare, sbalordire, scombussolare, scompigliare, sconcertare, sconvolgere, sopraffare, sorprendere, turbare.Contrari: calmare, confortare, incoraggiare, quietare.1c. LE vincere, distruggere; punire, umiliare: quel Dio... che l'inique spade | frange una volta, e gli oppressor confonde (Manzoni)2. FO mescolare, mettere insieme senza ordine, senza criterio; mettere sottosopra: confondere le merci esposte sullo scaffaleSinonimi: accozzare, disordinare, imbrogliare, ingarbugliare, intrugliare, mescolare, rimescolare, rimestare, scombussolare, 1scompaginare, scompigliare, sconvolgere.Contrari: ordinare, rassettare, riordinare, risistemare, sistemare.3. FO scambiare, prendere erroneamente una cosa o una persona per un'altra: ha confuso la sua penna con la mia, confondere due date, confondere concetti diversiSinonimi: sbagliare, scambiare.Contrari: discernere, distinguere, riconoscere.\DATA: av. 1250.ETIMO: lat. confŭndĕre, v. anche fondere.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fondere.
Dizionario Italiano.